Laboratori per le scuole
Sulle trame dei telai non si filano solo tessuti. Si snodano i racconti della sapienza tessile, si costruisce la storia del territorio in cui si vive e che giorno dopo giorno si impara ad amare. “Tessere oggi con il filo per conoscere la trama della storia” è il progetto didattico di laboratori di tessitura nelle scuole del chierese, elaborato in seno dal gruppo della) Fondazione del tessile in collaborazione con TraLicci Fiber Art proprio per avvicinare i cittadini, a partire dai più piccoli, alle tradizioni tessili di Chieri. Tutto promuovendo in parallelo anche il Museo del Tessile.
Il progetto rientra nel quadro del programma Chieri Città Educativa dell’Assessorato alle Politiche Sociali ed Educative.
Il laboratorio di tessitura creativa avrà inizio il 4 aprile e terminerà il 23 maggio sempre presso la scuola del plesso Silvio Pellico. 70 le ore a disposizione per l’organizzazione e lo svolgimento dei laboratori. Sei le classi coinvolte per circa 150-155 allievi.
Prima ancora che agli alunni le lezioni sono comunque dirette agli insegnanti, chiamati ad apprendere con il corso “Il filo della storia” le tecniche di tessitura di base con telaio quadro, per offrire poi agli allievi un competente supporto. Essenziale alla riuscita dei laboratori anche una visita guidata al Museo del Tessile.
I workshop si articoleranno in due incontri per classe per un totale di 36 ore di lavoro. I ragazzi devono cimentarsi nella composizione a telaio di un arazzo, utilizzando gli strumenti classici dei tessitori: un telaio a quadro, una navetta e un pettine. I manufatti realizzati verranno poi esposti in una mostra in sede e luogo da definire.
L’obiettivo è rendere tutti – più e meno giovani – partecipi delle tradizioni tessili di Chieri e della sua storia, con il recupero di un’arte manuale antica che si sta perdendo. Negli intrecci delle fibre e nei mosaici dei colori, ogni ragazzo potrà cercare e assaporare l’unicità del proprio risultato.
Rivisitazione della storia in chiave moderna, la tessitura può ben trasformarsi in gioco creativo. Il manufatto – sciarpa o telo – si estrapola dall’uso quotidiano per diventare parte di un’esperienza creativa e piccola opera d’arte. Un’ opera capace di raccontarci e raccontare a sua volta la “tessitura”.
Devi accedere per postare un commento.