Al momento si contano 625 libri ma la biblioteca del Museo del Tessile si arricchisce di anno in anno. Oggi, accanto a pubblicazioni specialistiche e manuali italiani ed esteri, si annoverano riviste italiane e internazionaliOltre cento e in costante crescita anche le tesi di laurea di argomento specifico. Questi i filoni delle opere raccolte:
- Storia della moda
- Storia del tessuto
- Tecnica –Tintura
I volumi sono consultabili nella sede di via De Maria 10 (per informazioni rivolgersi alla Segreteria della Fondazione per il Tessile. Telefono: 011 942 7421 info@fondazionetessilchieri.com
È disponibile in vendita il volume “Chieri e il Tessile – Vicende storiche e di lavoro dal XIII al XX secolo”, pubblicazione della Fondazione per il Tessile e per il Museo del Tessile che ripercorre la storia del tessile a Chieri.
Di seguito l’elenco completo, presenti 625 elementi:
Titolo | Autore | Editore | Anno | Tipologia | NOTE |
---|---|---|---|---|---|
STORIA DELLA MODA | |||||
ABBIGLIAMENTO TRADIZIONALI E COSTUMI POPOLARI DELLE ALPI: atti del Convegno internazionale:Torino, Museo nazionale della montagna Duca degli Abruzzi, 26 e 28 novembre 1992; Aosta, Convitto regionale Federico Chabod, 27 novembre 1992 | AA.VV. | Club alpino italiano, Sezione di Torino | 1994 | ||
1900 1960 L'ALTA MODA CAPITALE TORINO E LE SARTORIE TORINESI | AA.VV. | Fabbri Editore | 1991 | ||
1922-1943 VENT'ANNI DI MODA ITALIANA | Butazzi Grazietta | Centro Di | 1980 | ||
VESTIRE LA TRADIZIONE | Conti C., Cordero M. | Rotary Club di Cuneo | 1986 | ||
COSTUMES ANCIENS & MODERNES | 1991 | ||||
IN REGOLA COLLE CONVENIENZE | Gavazzoli Maria Laura | Novara | 1996 | ||
L' ABITO TRADIZIONALE EUROPEO | Grimaldi P., Rapetti M. | Omega Edizioni | 2004 | ||
PER UNA STORIA DELLA MODA PRONTA; problemi e ricerche | AA.VV. | Cariplo Firenze | 1991 | ||
IL FIGURINO DI MODA | Biblioteca Marucelliana | Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato | 1989 | ||
LA COLLEZIONE DI ABITI DELL'ISTITUTO STATALE D'ARTE ALDO PASSONI TORINO | AA.VV. | CELID | 1999 | ||
ELEGANZE DELLA MODA FRA '700 E '800 | AA.VV. | Skira | 1997 | ||
TESSUTI COSTUMI E MODA; le raccolte storiche di palazzo Mocenigo | Poli D.D., Ariano I.,Morato S. | Venezia | 1985 | ||
PER LO STUDIO DELL'ABBIGLIAMENTO TRADIZIONALE; atti della giornata di studio "Gaetano Perusini a dieci anni dalla scomparsa" | Ribezzi T. | Udine | 1987 | ||
IL COSTUME E LA MODA NELLA SOCIETA' ITALIANA | Pisetzky Rosita levi | Einaudi Ed. Milano | 1978 | ||
I MESTIERI DELLA MODA A VENEZIA DAL XIII AL XVIII SECOLO | AA.VV. | Edizioni del Cavallino Venezia | 1988 | ||
MODA NEOCLASSICA ROMANTICA IN LIGURIA | Cavelli Traverso C. | Allemandi | 2011 | ||
CORPUS DELLE UNIFORMI CIVILI | Cavelli Traverso C. | De Luca editori d'arte | 2009 | ||
GUIDA ABBIGLIAMENTO ITALIANO 1986 | Ass. italiana industriali abbigliamento | Gesto Milano | 1986/87 | ||
ARTE E MODA NEL '900 | Robinson Julian | Istituto Geografico de Agostini | 1976 | ||
RACCOLTA RIVISTA GRAZIA ANNI 50 | Mondadori | 1950 | |||
JUORNAL DE OUVRAGES DE DAMES | Madame Laure Tedesco | Francoise Tedesco Paris | 1912 | Raccolta di riviste di moda - periodo dal 1904 al 1914. Dono delle signore Barbara ed Elena ULRICH CAVALLO 2008 | |
STORIA DEL TESSUTO | |||||
ARACNE: LE VIE DELLA SETA IN CALABRIA vol I | Aiello M. | Liceo artistico Cosenza | 2001 | ||
ARACNE: LE VIE DELLA SETA IN CALABRIA vol II | Aiello M. | Liceo artistico Cosenza | 2001 | ||
LE FIBRE PIU' VICINE AL CIELO | Alvigini P.G. | Mondadori | 1984 | ||
BISSO E PORPORA: per la rinascita delle due grandi industrie | Mastrocinque B. | Angelo Dragone & C. | 1928 | ||
FIOR DI LINO | Bergamaschi G. | IdeaLibri Milano | 1985 | ||
IL LINO. Una cultura da riscoprire in Basilicata e in Puglia | Fiore R. | Edizioni Ermes | 1994 | ||
CANAPA: IL RITORNO DI UNA COLTURA PRESTIGIOSA | Ranalli P, Casarini B. | Avenue media Bologna | 1998 | ||
I BACHI DA SETA | Nenci T. | Hoepli | 1907 | ||
L'ALLEVAMENTO DEL BACO DA SETA | Reali G. | L'Informatore Agrario Edizioni | 1990 | ||
LA PRODUZIONE E LA FILATURA DELLA SETA IN PIEMONTE | Gasca Queirazza G | Università di Torino | 1986 | ||
ASSOCIAZIONE NAZIONALE BACHICOLTORI | OPUSCOLO | ||||
BACHICOLTURA E GELSICOLTURA | A.R.S.S.A. | OPUSCOLO | |||
LA SETA ATTRAVERSO I SECOLI | Sacchi C. | Enzo Pifferi Editore | 1994 | RISTAMPA DELL'ORIGINALE DEL 1929 | |
NOTIZIARIO FLORISTICO; GRUPPO FLORA ALPINA BERGAMASCA | Novecento grafico Bergamo | 2007 | OPUSCOLO | ||
LINO IN RETE: radici comuni dei disegni per lino in Europa | Moro P., Ferigo G. | Quaderni dell'associazione | 1998 | ||
BISSO MARINO: FILI D'ORO DAL FONDO DEL MARE | Maeder F., Hanggi A., Wunderlin D. | 5 continents Editions | 2004 | ||
LA SETA. E OLTRE... | Fusco I. | Ed. Scientifiche Italiane | 2004 | ||
TESSUTI DEL NOVECENTO; designer e manifatture d'Europa e d'America | Poli D.D. | Skira | 2006 | ||
L'ARCHIVIO DEI TAPPEZZIERI DI TORINO | Comitato Scientifico | Archivio di Stato di Torino | 1987 | ||
IL TESSUTO MODERNO ; disegno moda architettura 1890-1940 | Fanelli G.e R. | Vallecchi | 1976 | ||
I TESSUTI DELLA FEDE | Degl'Innocenti D. | Edizioni della Meridiana | 2000 | ||
UNA VIA DELLA SETA; Bernezzo, Caraglio, Dronero | Centro stampa di Cuneo | 1995 | FOTOCOPIE | ||
MANUALETTO DI BACHICOLTURA | Sonzogno | ||||
FORTUNE DELLA SETA; temi di un itinerario storico | Cani F. | Fabbri Editori | 1986 | ||
CENTO ANNI DI TESSUTI LISIO 1906-2006 | Marabelli P., Venturi S. | Gruppo Editoriale | 2006 | ||
DALLA TURGOVIA ALL'ITALIA | Buchi G. | Abaco Editori | 1991 | ||
L'IMPERO DEL COTONE: storia di Enrico Dell'Acqua | Colombo L. | Pianezza Editore | 1999 | ||
ARTE DEL TESSERE | Bussagli M. | Editalia | 1987 | ||
L'ARTE DEL TESSUTO IN EUROPA | Devoti D. | Bramante Editrice | 1993 | RISTAMPA DELL'ORIGINALE DEL 1974 | |
ERETTIONE DEL NUOVO CONSOLATO | Stampatore | 1987 | FOTOCOPIE DELL'ORIGINALE DEL 1687 | ||
TESSUTI E TESSITURA IN FRIULI DAL XIII AL XX SECOLO | Morandini G., Zanella D., Museo delle arti e tradizioni popolari | Giovanni Aviani Editore | 1986 | ||
A VISUAL HISTORY OF JEANSWEAR. American originals | Gilchrist W.,Manzotti R. | Sportswear International | 1992 | ||
TESSUTI URBANI; LUISELLA ROLLE | Nota. S. (a cura di) | CELID | 2003 | ||
BACHI E FILANDE nell'economia subalpina | Codutti M.G., Unia G. | L'Arciere | 1982 | ||
IL PANNO BLU | Gruppo culturale | La Marina | 2005 | ||
TEXTILE DESIGN; ricerca, elaborazione, progetto | Pompas R. | Hoepli | 1998 | RISTAMPA DELL'ORIGINALE DEL 1994 | |
LE FIBRE INTELLIGENTI; un secolo di storia e cinquant'anni di moda | Garofoli M. | Electa | 1991 | ||
DEL LANIFICIO IN ITALIA E ALL'ESTERO | Dodi R. | Elsa | 1943 | ||
LA CANNABIS. Proprietà, storia, impieghi, folklore | Wishnia S. | L'Airone Editrice | 2004 | ||
SETA PER FILATI DISCONTINUI | Mizzau T., Velo L.M. | Franco Angeli | 2005 | ||
LA SETA IN PIEMONTE 1650-1800 | Chicco G. | Franco Angeli | 1995 | ||
GUIDA ESSENZIALE AL DENIM; manuale aggiornato sull'unico tessuto globale | Moltani C. | Quine | 2005 | ||
TESSUTI DEL MONDO | Schoeser M. | Rizzoli | 2003 | ||
MOSTRA DEL TESSILE NAZIONALE: l'autarchia nell'industria cotoniera | Novissima | 1937 | |||
IL LINO | Comunità Europea | OPUSCOLO | |||
LA CRISI DEL SETTORE TESSILE IN ASIA ALLE SOGLIE DEL 2000 | Onida F., Dempsey E. | Fondazione ACIMIT Growing | 1998 | ||
MANUALE PER IL CALCOLO DEI COSTI DI TESSITURA COTONIERA | Ass. Cotoniera Italiana | Istituto tecnico tessile Milano | 1977 | ||
ESEMPIO DI CALCOLO DEI COSTI DI TESSITURA COTONIERA; modello A | Ass. Cotoniera Italiana | Istituto tecnico tessile Milano | 1977 | ||
VINCENZI L'INVENTEUR ET LA MECANIQUE JACQUARD | 2001 | FOTOCOPIE | |||
CARTE DI SETA - TESSITURA SERICA BEVILACQUA DI VENEZIA 1905-1945 | De Tursi F., Zanier C. | CLEUP | 2008 | ||
GUIDA DELLE AZIENDE DI NOBILITAZIONE TESSILE | Associazione Nobilitazione tessile | Arti Grafiche C.M.T. | 1992 | Elenchi | |
GUIDA DELL' INDUSTRIA COTONIERA ITALIANA; cotone e fibre affini | Lodigiani A. (a cura di) | Alfredo Lodigiani Milano | 1972 | ||
GUIDA DELL' INDUSTRIA COTONIERA ITALIANA; cotone e fibre affini | Lodigiani A. (a cura di) | Alfredo Lodigiani Milano | 1963 | ||
GUIDA DELLA CONFEZIONE | Ass. Italiana industriali dell'abbigliamento | Canevari Editore | 1967 | Elenchi | |
CLAUSOLE D'USO NELLA VENDITA DEI TESSUTI SISTEMA COTONIERO; clausole commerciali, condizioni tecniche | - | Ass.Cotoniera Italiana - Milano | 1983 | ||
CLAUSOLE D'USO NELLA VENDITA DEI TESSUTI SISTEMA COTONIERO; clausole commerciali, condizioni tecniche | - | Assoc.Cotoniera Italiana - Milano | 1987 | ||
CINQUANT'ANNI DI TESSILE IN ITALIA | Sivero S. | Editrice Nuovi Autori | 2000 | ||
COTONE E IMPRESE; commerci, credito e tecnologie nell'età dei mercanti-industriali. Valle Olona 1815-1860 | Conca Messina S. | Marsilio | 2004 | ||
JEANS | Volli U. | Lupetti & Co. | 1991 | ||
TESSUTI STAMPATI | Wheeler W. | Edicart | 1999 | ||
BAGLIORI DI SETA E ORO: 350 anni di capolavori tessili della Diocesi di Prato | Cerretelli C., Degl'Innocenti D., Mannini M. P. Museo del tessuto | Noèdizioni | 2004 | ||
ANTICA ARTE TESSILE | Levi A. | Alberto Levi Gallery | 2000 | ||
ANTICA ARTE TESSILE III | Levi A. | Alberto Levi Gallery | 2002 | ||
LA PECORA E IL TAPPETO: i nomadi Shahsevan nell'Azerbaigian iraniano | Farian Sabahi S. | Ariele | 2000 | ||
LA MEMORIA NELLE MANI - LA LUNGA STORIA DELLA CANAPA A CARMAGNOLA | Novaresio D. | SMAF Racconigi | 2002 | ||
LE INDUSTRIE FEMMINILI ITALIANE | Porpora G. (a cura di) | Morlacchi editore | 2002 | ||
LAVORO DEL COTONE, DEL LINO, DELLA CANAPA E COMMERCIO DE' SUOI PRODOTTI (ANNO 1570) | Raccolta del Duboin | 1570 | FOTOCOPIA | ||
L'ARTE DEL TELAIO: l'arazzeria scassa dal 1957 ad oggi | Danese E. | Allemandi & C. | 2000 | ||
L' INDUSTRIA PIEMONTESE 1870 - 1970: un secolo di sviluppo | Abrate M. | Mediocredito Piemontese | 1978 | ||
INTRECCI MEDITERRANEI; il tessuto come dizionario di rapporti economici, culturali e sociali | Boralevi A., Museo del Tessuto di Prato | Museo del Tessuto Edizioni | 2006 | ||
LA FILATURA DELLE FIBRE CORTE | Pieri L. | Franco Cesati Editore | 2000 | ||
IL TESSILE PER ARREDO IN PIEMONTE | Gallani P. | ||||
IL TESSUTO NELL'ARTE ANTICA | Fritz Volbach W. | Fabbri Editori | 1966 | ||
L'ARTE DELLA PITTURA AD AGO IN PIEMONTE: IL RICAMO "BANDERA" | Sissoldo D. | Melli | 2000 | ||
HISTORISCHE TEXTILIEN | Schneider-Henn D. | Dietrich-Schneider-Henn | 2004 | ||
DOCUMENTI RELATIVI ALLA COSTRUZIONE DELLA NUOVA FILANDA LEVI; RACCONIGI 1868 | Archivio Storico Città di Racconigi | Archivio Storico Città di Racconigi | 1868 | FOTOCOPIE | |
MONGRANDO: TERRA DI TELERIE; storia e storie di donne e di uomini e di fabbriche | Capellaro Siletti A. | Priuli & Verlucca editori | 2003 | ||
L'INDUSTRIA DELLA SETA IN ITALIA NELL'ETA' MODERNA | Battistini F. | Il Mulino | 2003 | ||
LEONARDO E IL MONDO TESSILE; il primo telaio meccanico | Crippa F., Sutera S. | Museo Naz. della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci | 2005 | ||
IL VIZIO DEL VESTIRE | Brunetta | edizioni delle donne | 1981 | ||
TESSUTI D'AUTORE DEGLI ANNI CINQUANTA | Magnesi P. | Avigdor | 1987 | ||
ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PUNTO CROCE | FOTOCOPIE | ||||
QUEL RICAMO D' ARMONIA ; materiali per una storia delle arti d'ago in Piemonte dal Medio Evo a oggi | Taverna D. | Famija Turineisa e Regione Piemonte | 1994 | ||
FONTI E CENNI STORICI SUL "BANDERA" A CHIERI | Crivellaro P. | Città di Chieri, Biblioteca Civica "Nicolò Francone" | 1996 | ||
L'ARTE DELLA PITTURA AD AGO IN PIEMONTE: IL RICAMO BANDERA | Bosio, Goglino, Vasino curatori | Regione Piemonte | 2000 | ||
TENDAGGI | Gorlich | 1961 | |||
THE TEXTILE ART IN BULGARIA | 2002 | ||||
RICERCHE SUL TESSUTO DELLA SANTA SINDONE | Savio P. | Tip.S.Nilo Roma | 1973 | ||
L' ESSERE E IL TESSERE | Ghersi L. | Loggia de' Lanzi | 1996 | ||
TESSERE TELA, TESSERE SIMBOLI: antropologia e storia dell'abbigliamento in area alpina | Gri Gian Paolo | Forum | 2000 | ||
L' ISOLA DELLA SETA | Ferragamo Salvatore | Leonardo Arte | 2000 | ||
RASO DA 8: una storia cotoniera infinita | Giavini G. | Nomos Edizioni | 1999 | ||
ANNUARIO DELL' INDUSTRIA COTONIERA ITALIANA | Associazione italiana fascista degli industriali cotonieri | 1930 | |||
IL LIBRO DEL SARTO | AAVV | Ed. Panini | 1987 | ||
SECESSIONE VIENNESE E WIENER WERKSTAETTE DISEGNI PER TESSUTI D'ARREDAMENTO | Magnesi P. | Avigdor | 1988 | ||
I SONETTI GRAFICI DI PIERO FORNASETTI: TESSUTI E FOULARDS | Magnesi P. | Avigdor | 1989 | ||
TEXTILE DESIGN - DISEGNI PER TESSUTI; due secoli di modelli europei e americani | Meller - Elffers | Abrams | 1991 | ||
BIBLIOGRAPHICA TEXTILIA HISTORIAE: based on the CSROT Library and Archives | Siegelaub S., CSROT | International General | 1997 | ||
KARPIT TAPESTRY | - | Museum of Fine Arts, Budapest | 2001 | ||
GUATEMALA RAINBOW | Vecchiato G. | Pomegranate ArtBooks | 1989 | ||
CLANS AND TARTANS; the fabric of Scotland | Blackie L. | Apple Press Ltd | 1987 | ||
TESSUTI D' ARTE AFRICANI; trame e colori nella tessitura Ashanti e Ewe | Adler P., Barnard N. | A. Vallardi | 1993 | ||
STOFFE. L' ARTE DECORATIVA DEI TESSUTI | Lebeau C. (a cura di), Corbett P. | Fabbri Editori | 1995 | ||
20th CENTURY PATTERN DESIGN; textile & wallpapers pioneers | Jackson L. | Mitchell Beazley | 2002 | ||
SUL FILO DELL'ARTE: tessiture d'artista in Sardegna | Virdis Limentani C. | Charta | 2001 | ||
SPERIMENTAZIONI TESSILI; da Trame d'autore alla collezione civica Fiber Art- Chieri | Nota Silvana | Celid | 2007 | ||
JACQUARD / 62. L'arte del tessere: tra mito e archetipo, dalla memoria ancestrale alla contemporaneità | Fondazione Lisio-Arte della Seta | Fondazione Lisio-Arte della Seta | 2008 | Rivista | |
ARTE TESSILE | Rivista Annuale | CISST Edifir | 1992 | ||
SUPERHUMAN PERFORMANCE. L'evoluzione del tessuto per lo sport | Fiorentini Capitani A., Arezzi Boza A., Kinsella P. | Museo del Tessuto Edizioni | 2008 | ||
TAPIS ET TISSUS POUR AMEUBLEMENT ITALIENS | Institut Italien pour le Commerce Extérieur | Istituto Italiano d'Arti Grafiche di Bergamo | 1963 | ||
TAPPETI: come riconoscerli e classificarli in base allo stile, ai colori e alle particolarità tecniche | LE GUIDE DI Casaviva | Mondadori | 1992 | ||
MASTERPIECES OF ORIENTAL RUGS TEXT | Grote-Hasenbalg W. | Scarabaeus-Verlag Berlin | 1922 | ||
MASTERPIECES OF ORIENTAL RUGS PLATES II | Grote-Hasenbalg W. | Scarabaeus-Verlag Berlin | 1922 | ||
TAPPETI D'ORIENTE. Come orientarsi in una produzione sconfinata; come imparare a leggerli e a riconoscerli | Campana M. | Fabbri Editori | 1976 | ||
NATURAL TEXTURES | Sommariva M. | Blu Edizioni | 2003 | ||
UOMINI E GENI DEL TESSUTO INDUSTRIALE ITALIANO - DAL TELAIO DI LEONARDO AL MADE IN ITALY | Sutera S. (a cura di) | Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Edizioni | 2005 | ||
CENTO FAZZOLETTI D'ARTE. Viaggio nella storia del fazzoletto dal Rinascimento alla Belle Epoque | Gruppo tessile Arnaldo Caprai | Gruppo tessile Arnaldo Caprai | 1994 | ||
CATALOGO DI TAPPETI MAGNONI & TEDESCHI | - | Milano | - | ||
RACCOLTA DI VECCHI DISEGNI DI ATTIVITA' E MACCHINARI TESSILI | Fondazione Chierese per il tessile e per il Museo del Tessile | Fondazione Chierese per il tessile e per il Museo del Tessile | 2006 | FOTOCOPIE | |
LE FABBRICHE MAGNIFICHE: la seta in provincia di Cuneo tra Seicento e Ottocento | Chierici P, Palmucci Quaglino L. (a cura di) | L'arciere | 1996 | ||
THE ILLUSTRATED HISTORY OF TEXTILES | Ginsburg M. | Studio Editions London | 1995 | ||
MERLETTI E RICAMI ITALIANI; forum 2005 | Notore Cristina (a cura di) | Edizioni Nuova S1 | 2005 | ||
RESTAURO DI TESSILI STORICI | Accornero Emanuela (a cura di) | Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia | 2003 | ||
TESSUTI CLASSICI | Paine Melanie / Batten Bill | Rizzoli | 1991 | ||
CANTO DI DONNA CANTO DI TELAIO. Valeria Scuteri | a cura di Nota Silvana | Celid | 2004 | ||
VALERIA SCUTERI: FILI TRA LE MAREE | a cura di Nota Silvana | Celid | 2005 | ||
ARTISTS AT WORK: New Technology in Textile and Fibre Art | Museo del Tessuto (Prato) | Museo del Tessuto | 2003 | ||
LA FABBRICA COME LABORATORIO; i setifici di Cuneo alle Basse Stura: atti del convegno, Cuneo 7 dicembre 1996 | Chierici Patrizia a cura di | Celid | 1998 | ||
TRAME D' AUTORE: Silvia Heyden: viaggio alla scoperta dell'arazzo moderno | Nota Silvana e Nieuwenhuijs Martha (a cura di) | Città di Chieri | 1999 | ||
"IMPARATICCI" = "SAMPLERS". Esercizi di ricamo delle bambine europeee ed americane dal Seicento all'Ottocento | Fossi Todorow Maria, Carmignani Marina | Centro Di | 1986 | ||
TESSUTI COPTI nell collezioni del Museo del Bargello | Peri Paolo | Ass. amici del Bargello | 1996 | ||
TIZIANA TATEO artista tessile | Dalù, Sacchi, Tateo | T. Tateo | 2004 | ||
JEANS! Le origini, il mito americano, il made in Italy | Museo del Tessuto Prato | Maschietto | 2005 | ||
TESSITORI E TAPPEZZIERI: storia e civiltà | Riccioni Gianfranco | ISE | 1989 | ||
RIVISTA"L' ECO DELLA MODA | Rivista periodica | Fratelli Trevers Milano | 1901 | Dono delle signore Barbara ed Elena Ulrich Cavallo | |
RIVISTA "L'ECO DELLA MODA" | Rivista periodica | Fratelli Trevers Milano | 1900 | Dono delle signore Barbara ed Elena Ulrich Cavallo | |
RIVISTA "LA MODE ILLUSTREE: journal de la famille" | Rivista periodica | Frères Didot | 1862 | Dono delle signore Barbara ed Elena Ulrich Cavallo | |
RIVISTA "LA MODE ILLUSTREE: journal de la famille" | Rivista periodica | Frères Didot | 1866 | Dono delle signore Barbara ed Elena Ulrich Cavallo | |
RIVISTA "LA MODE ILLUSTREE: journal de la famille" | Rivista periodica | Frères Didot | 1868 | Dono delle signore Barbara ed Elena Ulrich Cavallo | |
RIVISTA "LA NOVITA': giornale illustrato delle mode e dei lavori femminili" | Rivista periodica | Sonzogno | 1867 | Dono delle signore Barbara ed Elena Ulrich Cavallo | |
GIOVANNI PARACCHI & C.-TORINO | Azienda tessile | Italica Editoriale Milano | 1934 | Dono degli eredi di Victor Zigante | |
ENCYCLOPEDIE DE L'ORNEMENT | Wasmuth Ernest | Editions Albert Lèvy Paris | 1924 | Dono degli eredi di Victor Zigante | |
RACCOLTA DI TAVOLE CON DISEGNI ORNAMENTALI | Raccolta tavole disegni; Dono degli eredi di Victor Zigante | ||||
SUL FILO DELLA LANA | Daverio Philippe (a cura di) | SKIRA | 2005 | ||
IL COTONIFICIO VITTORIO OLCESE: nelle sue origini, nelle sue vicende e nella sua attualità | Edizioni d'Arte Emilio Bestetti | 1939 | |||
CINQUANT'ANNI OMITA; 1919-1969 | Omita S.p.a. | 1969 | |||
TORINO SUL FILO DELLA SETA | AA.VV. | Archivio Storico di Torino | 1992 | ||
COTONIFICI A ROTOLI. La parabola dei Cotonifici Valle Susa: memorie, donne e lavoro nelle valli torinesi nel Novecento | Pocchiola Viter Maria Teresa | Edizioni Angolo Manzoni | 2002 | ||
SPACCI TESSILI NEL BIELLESE E VALSESIA | Conti Marco, Lana Luisa | A.M.P. s.a.s | 2004 | ||
SPACCI TESSILI NEL BIELLESE E VALSESIA | Conti Marco, Lana Luisa | A.M.P. s.a.s | 2003 | ||
MERAKLON FILATURA LANIERA MONTEFIBRE | BOLLETTINO | ||||
SAN LEUCIO - UNA COLONIA BORBONICA TRA UTOPIA ED ASSOLUTISMO | Bagnato Agostino | Agra | 1998 | ||
IL RICAMO BANDERA L'ARTE DELLA PITTURA AD AGO | Associazione Amici del Ricamo Bandera | SGI | 2009 | ||
L'INDUSTRIA LANIERA E COTONIERA IN PIEMONTE DAL 1831 AL 1861 | Quazza Guido | Museo nazionale del Risorgimento | 1961 | ||
L'INDUSTRIA COTONIERA IN PIEMONTE NEL SECOLO XIX | Castronovo Valerio | ILTE | 1965 | ||
JACQUARD. Pagine di cultura del tessile | Fondazione Lisio | Nardini Editore | 2009 | RIVISTA | |
I TESSILI NELL'ETA' DI CARLO BASCAPE' VESCOVO DI NOVARA (1593 -1615) | (a cura di) Venturoli Paolo | Interlinea | 1994 | ||
LE STOFFE DI CANGRANDE: ritrovamenti e ricerche sul '300 veronese | (a cura di) Magagnato Licisco | Alinari Firenze | 1983 | ||
METAMORPHOSES DE LA TAPISSERIE | Coffinet Julien | Editions du Tricorne | 1977 | ||
ARAZZI ITALIANI | Ferrero Viale M. | Electa Editrice | |||
TESSITORI & TAPPEZZIERI | Riccioni Gianfranco | ISE | 1989 | ||
COTONI STAMPATI E MEZZARI DALLE INDIE ALL'EUROPA | Rosina Bellezza M., Gallo Cataldi M. | Sagep Editrice Genova | 1993 | ||
IMPARIAMO A CONOSCERE I TAPPETI | Ferrero Viale M. | Istituto geografico De Agostini | 1969 | ||
LA TAPISSERIE: histoire et technique du XIV au XX siècle | AA.VV. | Edita Lausanne | 1977 | ||
I TESSUTI. La schedatura dei manufatti tessili in alcune considerazioni di carattere metodologico | Mossetti Cristina | Allemandi | 1984 | ||
TAPPETI D'ORIENTE | Hangeldian Armen E. | Antonio Vallardi Editore | 1959 | ||
CAPOLAVORI RESTAURATI DELL'ARTE TESSILE. Mostra Ferrara, casa Romei, 26 settembre-15 novembre 1991 | Costantini Cuoghi M., Silvestri J. (a cura di) | Nuova Alfa Editoriale | 1991 | ||
DESSINS DE STYLE POUR VELOURS SATINS ET TISSUS CONTEMPORAINS | Delaroière, Leclercq et Dubly | ||||
TREASURY OF HISTORIC PATTERN AND DESIGN | Engelhorn J. | Dover Publications Inc.New York | 1990 | ||
SETA A GENOVA 1491 - 1991 | AA.VV. | Edizioni Colombo | 1991 | ||
BIBLIOTHEQUE ARCHIVES TEXTILES DE MODE | AA.VV. | Drouot | 1990 | ||
CENTRO STUDI DI STORIA DEL TESSUTO E DEL COSTUME QUADERNO 1 | AA.VV. | Venezia | 1989 | SUPPLEMENTO BOLLETTINO | |
CENTRO STUDI DI STORIA DEL TESSUTO E DEL COSTUME QUADERNO 4 | AA.VV. | Venezia | 1992 | SUPPLEMENTO BOLLETTINO | |
IL MERLETTO NEL FOLKLORE ITALIANO | Davanzo Poli Doretta | Consorzio merletti di Burano | 1990 | ||
CINQUE SECOLI DI MERLETTI EUROPEI: I CAPOLAVORI | Davanzo Poli Doretta | Consorzio merletti di Burano | 1984 | ||
APPARATO LITURGICO E ARREDO ECCLESIASTICO NELLA RIVIERA SPEZZINA | AA.VV | Sagep Editrice | 1986 | ||
LA TAPISSERIE | AA.VV | Societè des Amis de la Bibliotheque Forney | 1981 | ||
TRATTATO DELL'ARTE DELLA SETA IN FIRENZE | Biblioteca medicea Laurenziana | Cassa di Risparmio di Firenze | 1980 | RISTAMPA DELL'ORIGINALE DEL 1868 | |
L'ARTE DELLA SETA IN FIRENZE. Trattato della seta del XV | Gargiolli Girolamo | G. Barbera Editore | 1868 | ||
ARAZZI PER LA CATTEDRALE DI CREMONA. Storie di Sansone. Storie della vita di Cristo | AA.VV | Electa Milano | 1987 | ||
IL TESSUTO NELLE CHIESE DELLA DIOCESI DI NOVARA 1617 - 1618; glossari, statistiche, distribuzione geografica | (a cura di) Balosso Giuseppe | Associazione di Storia della Chiesa di Novara | 1986 | ||
STENDARDI E CONFRATERNITE NEL NOVARESE. Appendice: iconografia e restauro | (a cura di) Fiori Flavia, Mongiat Emilia | EOS Editrice Novara | 1996 | ||
STENDARDI E CONFRATERNITE NEL NOVARESE. Appendice: iconografia e restauro | (a cura di) Fiori Flavia, Mongiat Emilia | EOS Editrice Novara | 1995 | ||
TESORI D'ARTE IN CARNIA. Paramenti sacri e tradizione tessile | Comunità Montana della Carnia | Gemona Manifatture | 1987 | ||
TESSUTI ITALIANI AL TEMPO DI PIERO DELLA FRANCESCA | Istituto Statale d'Arte G. Giovagnoli, Sansepolcro Museo Civico | Petruzzi Editore | 1992 | ||
LE TRAME DELLA MAGLIA, LE STRATEGIE DELLA MODA | Pontarollo Enzo, La Rocca Raffaella | Franco Angeli | 1992 | ||
ELEGANZA E CIVETTERIE: MERLETTI E RICAMI A PALAZZO DAVANZATI | Carmignani Marina | Centro Di | 1987 | ||
I PIZZI DELLA DIOCESI DI CREMONA | Catholic Church, Diocesi di Cremona, Lyceum di Cremona | Lyceum | 1990 | ||
LA MANIFATTURA SERICA IN TOSCANA TRA '700 E '800: il recupero dell'archivio della "Gran filanda" Scoti di Pescia | AA.VV. | Giardini | 1990 | ||
CACHEMIRES EUROPEENS ET INDIENS | Drouot Richelieu | France | 1991 | ||
TESSUTI FIGURATI A FIRENZE NEL QUATTROCENTO | Santoro Josè Luiz | Antichità Piselli | 1981 | ||
SCUOLA DEI MERLETTI DI BURANO | AA.VV. | Consorzio Merletti Burano | 1981 | fotocopie | |
MERLETTI A PALAZZO DAVANZATI | Carmignani Marina | Centro Di | 1981 | fotocopie | |
TESSILI E TINTURE IN ITALIA LUNGO IL CAMMINO DEI SECOLI | Brunello Franco | CIBA industria chimica | 1961 | fotocopie | |
TOILES IMPRIMEES CUIRS REPOUSSES PAPIERS PEINTS | AA.VV. | Paris | 1990 | ||
I TESSILI ANTICHI E IL LORO USO: TESTIMONIANZE SUI CENTRI DI PRODUZIONE IN ITALIA, LESSICI, RICERCA DOCUMENTARIA E METODOLOGICA | AA.VV. | Novalito Trino | 1986 | ||
I TESSILI ANTICHI E IL LORO USO: TESTIMONIANZE SUI CENTRI DI PRODUZIONE IN ITALIA, LESSICI, RICERCA DOCUMENTARIA E METODOLOGICA | Centro Italiano per lo Studio della Storia del Tessuto- Sezione Piemonte | Centro Italiano per lo Studio della Storia del Tessuto- Sezione Piemonte | 1984 | ||
TESSUTI ANTICHI NELLE CHIESE DI ARONA | Devoti Donata, Romano Giovanni | Ages Arti Grafiche Torino | 1981 | ||
LA FILATURA DI VALFENERA: ambiente e tecniche in una comunità astigiana dal Settecento al secondo dopoguerra | Bordone Renato, Carpignano Giulia, Adriano Antonio | Edizioni Dell'Orso | 1991 | ||
LE TAPPEZZERIE NELLE DIMORE STORICHE: studi e metodi di conservazione | AA.VV. | Umberto Allemandi & C. | 1988 | ||
LA SETA NELL'ARTE | Roncoroni Ettore | Menabo' | 1980 | ||
LE VESTI LITURGICHE | Dalla Mutta Ruggero | Apostolato liturgico Genova | 1992 | RISTAMPA DELL'ORIGINALE DEL 1984 | |
JAPANESE PATTERNS | AA.VV. | Pepin Press | 2000 | ||
TESSUTI SERICI ITALIANI 1450 - 1530 | AA.VV. | Electa Editrice | 1983 | ||
RASSEGNA CIBA 1963/2 | AA.VV. | CIBA Milano | 1963 | ||
RASSEGNA CIBA 1963/3 | AA.VV. | CIBA Milano | 1963 | ||
RASSEGNA CIBA 1963/5 | AA.VV. | CIBA Milano | 1963 | ||
FLORALAND DECORATIVE ALLOVER PATTERNS | Solo Dan X. | Dover Publications NY | 1987 | ||
PARAMENTI E ARREDI SACRI NELLE CONTRADE DI SIENA | AA.VV. | Casa Usher | 1986 | ||
TESSUTI TAPPETI, CARTE DA PARATI | Heinz D., Brunhammer Y., Nouvel O. | Fabbri Editore | 1981 | ||
TEXERE: Italia 1996 - VII Convegno Annuale Gemona del Friuli. I Tessili: patrimonio, cultura, didattica | Ass. Le Arti Tessili | 1996 | fotocopie | ||
UNE TRADITION, LA SOIERIE DE LYON | Gontier Josette | Christine Bonneton, Paris | 1978 | ||
BATIK | fotocopie | ||||
TESSUTI D'ARTE ITALIANI | Santangelo Antonino | Electa Editrice | |||
BACHI, FILANDE E TELAI OPIFICI E CIMINIERE 1773-1980. Protagonisti, luoghi e attività manifatturiere del tessile, delle calzature e dei laterizi nell'Ottocento e Novecento | Villa Giancarlo, Paleari Viviana | Ed. Famiglia e Società | 2009 | ||
PICCOLA GUIDA ALLA SINDONE | Moretto Gino | Ed. Elle Di Ci | 1997 | Opuscolo | |
LA SINDONE NELLA SUA STRUTTURA TESSILE | Vercelli Piero | Ed. Effata ' | 2010 | ||
GLOBAL DENIM | Miller Daniel, Woodward Sophie | Miller Daniel, Woodward Sophie | 2011 | ||
CAMPIONI IN STOFFA: i campionari tra storia, tecnica e arte | Vachino G. (a cura di) | Centro Studi Biellesi | 2011 | ||
LE SETERIE D'ITALIA. Rassegna mensile ufficiale dell'Ente Nazionale Serico n. 4-5-6 | Periodici Unitas | apr-giu 1928 | rassegna mensile | ||
LE SETERIE D'ITALIA. Rassegna mensile ufficiale dell'Ente Nazionale Serico n. 7 | Periodici Unitas | lug-28 | |||
TEXTILES DU GUATEMALA | Règis Bertrand | Arthaud | 1992 | ||
CINQUANT'ANNI DI TESSITURA COMASCA NEGLI SCRITTI DI PIETRO PINCHETTI | Lambrugo Gianni | Ed. A.G. Lambrugo | 1971 | ||
SCULTURE DI TESSUTO. Percorsi tra arte, artigianato e spiritualità | Terzuolo Marilena | Impressioni grafiche | 2011 | ||
SOUTHWESTERN CHINA'S ETHNIC TEXTILES & COSTUMES | S. data | ||||
BLU BLUE-JEANS IL BLU POPOLARE | Ed.Electa | 1989 | |||
L'ARTE DELLA TESSITURA A LONGOBUCCO | De Simone Francesco | Ed.Ferrari | 2008 | ||
CARTOLINE TESSILI. ATC E INCHIES | Valli Berti Gianna | Ed.Lumina | 2008 | ||
UNA LACRIMA DI BLU | Giavini Luigi | Nomos Edizioni | 2012 | ||
ARAZZI DEL CINQUECENTO | Ferrero Viale Mercedes | Antonio Vallardi Editore | 1961 | ||
LA FIABA DEL COTONE | Giavini Luigi | Nomos Edizioni | 2007 | ||
GLOSSARIO ITALIANO TESSILE IN CINQUE LINGUE | Suppa Giuseppe | Edizioni tecnologia biellese | 1975 | ||
GUIDA DELLA INDUSTRIA COTONIERA ITALIANA | IASAT Milano | 1988 | |||
ING. LORO PIANA SPA & C. ITALIA | 1985 | ||||
SPIRITO DI GRUPPO. Gft, storie di moda e di costumi, ma soprattutto di persone | Passaggio Stefano (a cura di) | Sottosopra Edizioni | 2008 | ||
FACIS SIDI CORI. Un'analisi condotta sui fondi dell'Archivio Storico sulla grafica e la pubblicità dal 1954 al 1979 | Testa Armando, Golzio Aimone Elsa, Abruzzese Alberto | Gruppo GFT | 1989 | ||
APPUNTI SULL'EVOLUZIONE DEL GRUPPO GFT. Un'analisi condotta sui fondi dell'Archivio Storico | Rivetti Marco | Gruppo GFT | 1989 | ||
LA REGOLA ESTROSA. Cent'anni di eleganza maschile italiana | Malossi Giannino (a cura di) | Electa | 1993 | ||
FILANDE. Mercato e innovazione nell'industria serica italiana. Gli scoti di Pescia (1750-1860). | Roberto Tolaini | Leo S. Olschki - Firenze | 1997 | ||
SECOND LIFE - la rinascita el denim + CD | Enrico Ravano | Politecnico di Milano | 2014 | Tesi di laurea | |
Vestire il Sacro | ER Musei e Territori | Editrice Compositori | 2014 | Donazione regione Emilia Romagna | |
JACQUARD/73 | Fondazione LISIO ARTE DELLA SETA | 2014 | |||
TECNICA | |||||
NOBILITAZIONE DEI TESSILI VOL I | Corbani F. | Centro Tessile Cotoniero | 1990 | ||
NOBILITAZIONE DEI TESSILI VOL II | Corbani F. | Centro Tessile Cotoniero | 1990 | ||
MANUALE DELLE FIBRE TESSILI | Corbman Bernard P. | tecniche nuove | 1990 | ||
IL COTONE | Battistel Mario A. | Editore Ulrico Hoepli Milano | 1946 | ||
PROCESSI DI LAVORAZIONE DEI PRODOTTI TESSILI | Wulfhorst B. | tecniche nuove | 2001 | ||
PAGINE ESTRATTE DA PUBBLICAZIONI VARIE | AA.VV | Editori vari | 1849-1969-1904 | ||
NUOVE E ANTICHE TRAME; tessitura con telaio a quattro licci | Nieuwenhuijs M. | il Castello | 1992 | ||
IL MONDO DELLE FIBRE TESSILI | Albertazzi P.G. | Vittorio Giovannacci Editore | 1995 | ||
LE FIBRE TESSILI; riconoscimento e dosaggio | Gianolio A. | Vittorio Giovannacci Editore | 1996 | ||
RELAZIONI PROPRIETA'. STRUTTURE NELLE FIBRE DI LANA vol I | Martuscelli E. | Grafica Nappa | 2003 | ||
KATALOG DER GEWEBEFEHLERARTEN IM ROHGEWEBE | ITS | 1989 | OPUSCOLO | ||
GUIDA ALLE FIBRE | Moda Marketing | Editoriale Alfa | 1996 | OPUSCOLO | |
TECNOLOGIA TESSILE; fibre-filati-tessuti | Moreschi G. | Editrice San Marco | 1993 | ||
LE FIBRE TESSILI NATURALI - ARTIFICIALI- SINTETICHE | Puliti M. | Pochini | |||
MANUALE MERCEOLOGICO DEI TESSILI | Lorenzato M. | Editrice San Marco | 1994 | ||
ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI. | Treccani | 1938 | |||
PASSAMANTIER | |||||
NOZIONI DI FILATURA, FABBRICAZIONI DI TESSUTI, MESSA IN CARTA | QUADERNO | ||||
DIZIONARIO ETIMOLOGICO DELL'ARTE TESSILE | Gentile A. | Società Editrice Napoletana | 1981 | ||
PRONTUARIO PRATICO DEL TECNICO TESSILE | Sacconaghi E. | Alfonso Pianezza | |||
TECNOLOGIA DELLA SETA vol I | Gallese G. | Corticelli | 1950 | ||
PRONTUARIO TESSILE TECNICO | Istituto cotoniero | 1956 | |||
LE CARATTERISTICHE E I DIFETTI NEI TESSUTI DESTINATI ALL'ABBIGLIAMENTO | Istituto cotoniero | ||||
RAPHAEL PROJECT LINEN ON NET | Slovensky etnografski musei | SEM | 1998 | ||
PROGETTARE TESSUTI | Bizzarri G.. Grasselli P. | Lybra | 1990 | ||
RACCONTI SULLA LANA | Comez A. | i.w.s. | 1950 | ||
LA TESSITURA A COAZZE | Tessa B. | Alzani Editore | 2007 | ||
TISSAGE EN BANDE | Snow W. E M. | dessain et tolra | 1975 | FOTOCOPIE | |
LICCI PER GIRO INGLES | FOTOCOPIE | ||||
TESSUTI A GARZA | Strobino G. | Biella | 1919 | ||
TECNICA DEI TESSUTI OPERATI | Sacchi C. | Hoepli | 1955 | ||
TRAITE' OU TISSAGE texte | Bona T. | Lacroix | 1863 | ||
TRAITE' OU TISSAGE atlas | Bona T. | Lacroix | 1863 | ||
TESSUTI OPERATI | Grosso P. | Levrotto e Bella | 1966 | FOTOCOPIE | |
L'ENCYCLOPEDIE DIDEROT & D'ALEMBERT: tapissier | Diderot e D'Alembert | Bibliothèque de l'Image | 2002 | ||
L'ENCYCLOPEDIE DIDEROT & D'ALEMBERT: tapissier | Diderot e D'Alembert | Libritalia | 2002 | ||
THE PRIMARY STRUCTURES OF FABRICS | Emery Irene | Thames and Hudson | 1994 | ||
TESSERE A MANO | Ass. Arti e Mestieri | Università di Camerino | 1999 | ||
TRATTATO DI TESSITURE TEORICO PRATICO | Alzati Gaetano | Hoepli | 1892 | ||
USO DEL REGOLO CALCOLATORE | Prina-Diale O. | Gorlich | 1953 | ||
TKACTWO REKODZIELNICZE | Krzeptowska Z., | Wydawnictwo Spòldzielcze | 1985 | ||
DYWANY I KILIMY | Tuszynska W. | Watra | 1987 | ||
TKACTWO RECZNE | Czyzkowska S. | Watra | 1983 | ||
TECNOLOGIA GENERALE TESSILE | Dosio G. | S.Marco Editrice | 1963 | ||
TECNOLOGIA TESSILE | Vasino G. | Quaderno | |||
CHIMICA | Vasino G. | Quaderno | |||
TECNOLOGIA DEL TELAIO MECCANICO | Strobino G. | Lattes & C. | 1930 | ||
TECNOLOGIA TESSILE: NOZIONI DI MACCHINE | Moreschi G. | S. Marco Editrice | 1960 | ||
TECHNO TEXTILES | Braddock O'Mahony | Ascontex | |||
BOLLETTINO TECNICO | SNIA | Milano | 1975 | FOTOCOPIE | |
TESSITURA MECCANICA della lana e del cotone | Franzì E. | Hoepli | 1925 | ||
TECNOLOGIA DEL TELAIO MECCANICO | Franzì E. | Hoepli | 1951 | ||
BAYER FIBRA TESSILE DORLASTAN | Bayer | 1994 | FOTOCOPIE | ||
RACCOMANDAZIONI PER LA PRODUZIONE DI TESSUTI ELASTICI PER L'ABBIGLIAMENTO CON BAYER FIBRA TESSILE DORLASTAN | Bayer | 1994 | FOTOCOPIE | ||
ASSOFIBRE | Federchimica | Gilcar | |||
ANALISI E RIDUZIONE DEL COSTO DI PRODUZIONE | De Thierry R. | Hoepli | 1956 | ||
TESSUTI PER ABBIGLIAMENTO CARDATI E PETTINATI DI PURA LANA E MISTI LANA | Ramella E. | Gariazzo | 1999 | ||
SETA E MODA | Capalbo C. | Rubbettino | 2004 | ||
BACO DA SETA | Estr.Treccani | FOTOCOPIE | |||
TECNOLOGIA DELLE FIBRE ARTIFICIALI E SINTETICHE vol I | Scarabelli B. | Hoepli | 1958 | ||
FIBRE ARTIFICIALI E SINTETICHE | Viviani E., Graziano L. | Einaudi | 1952 | ||
TESSILE:DISCIPLINARE DI PRODUZIONE | Regione Piemonte | 2002 | |||
DISEGNO TECNICO TESSILE | Puliti M. | Media | 1990 | ||
RICONOSCIMENTO E DOSAGGIO DELLE FIBRE TESSILI | Algerino A. | Elsa | 1969 | ||
S.LEUCIO: LA REALE FABBRICA DI SETERIE NELLA ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE | Crippa F., Marello B. | Saletta dell'uva | 2002 | ||
TESSUTI DI LANA E DI COTONE: ANALISI E FABBRICAZIONE | Giudici O. | Hoepli | 1943 | ||
UNA COLTURA INDUSTRIALE: PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIO DELLA CANAPA PIEMONTESE TRA IL XVIII E IL XX SECOLO | Caligaris G. | Università degli studi di Torino | 2004 | ||
IL MODELLO ISTITUZIONALE CORPORATIVO A TORINO NEL SETTECENTO. APPLICAZIONI NEL TESSILE-SETA | Caligaris G. | Università degli studi di Torino | 2003 | ||
L'INDUSTRIA MECCANOTESSILE ITALIANA, OGGI:CARATTERISTICHE, MATERIE PRIME, TECNOLOGIE | Fondazione Acimit | 1999 | |||
SUMMARY OF PROPERTIES AND OF APPLICATIONS | FOTOCOPIE | ||||
DAL TELAIO A MANO AL TELAIO DEI GIORNI NOSTRI CON ALCUNI RIFERIMENTI ALLA FILATURA ED UN PROGETTO PER LA FABBRICAZIONE DI UN TELAINO AMATORIALE | ITIS Guarrella Torino | 1978 | FOTOCOPIE | ||
L'INDUSTRIA TESSILE | IMI | IMI Servizio Studi | 1968 | ||
L'INDUSTRIA TESSILE NEL CHIERESE | IRES | 1991 | FOTOCOPIE | ||
NOVO TEATRO DI MACHINE ET EDIFICII | Zonca V. | Luigi Maestri Editore | 1979 | FOTOCOPIE | |
SITUAZIONI E PROSPETTI DELL'INDUSTRIA TESSILE PIEMONTESE DAL 1980 AL 1990 | IRES | 1990 | FOTOCOPIE | ||
BRANDA MAGLIA DA COME SI SMONTA UNA BRANDA A COME SI MONTA UNA MAGLIA in pratica e nel corso della storia | Ghersi L. | Graffiti | 2005 | ||
CARATTERIZZAZIONE TECNOLOGIA E CONSERVAZIONE DEI MANUFATTI TESSILI | Lorusso S., Gallotti L. | Soc. italiana per il progresso delle scienze | 2000 | ||
ITS TEXTILE DICTIONARY | ITS | 1994 | |||
DIZIONARIO INTERNAZIONALE DEI TESSUTI | Bianchi E. | Tessile di Como | 1997 | ||
TESSUTI DI LANA E COTONE | Giudici O. | Hoepli | 1929 | ||
SELEZIONE TESSILE 9 FEBBRAIO 1962 | La Fiaccola | 1962 | |||
SELEZIONE TESSILE 14-15 LUGLIO-AGOSTO 1962 | La Fiaccola | 1962 | |||
TESSUTI DI LANA E DI COTONE; analisi e fabbricazione | Giudici O. | Hoepli | 1954 | ||
SCUOLA TEORICO PRATICA DI TESSITURA | Vasino G. | Sig Gamba | 1933 | ||
SCUOLA TEORICO PRATICA DI TESSITURA | Gamba Luigi | 1934 | MANOSCRITTO | ||
TESSITURA 1 | 1959-60 | MANOSCRITTO | |||
TESSITURA 2 | 1960-61 | MANOSCRITTO | |||
TESSITURA 3 | 1961 | MANOSCRITTO | |||
TESSITURA 4 | 1964 | MANOSCRITTO | |||
TESSITURA 5 | 1959 | MANOSCRITTO | |||
TESSITURA 6 | MANOSCRITTO | ||||
TESSITURA 7 | MANOSCRITTO | ||||
TECNICHE DECORATIVE SU TESSUTO | Castagnetti A.M. | Mondadori | 1996 | ||
DIZIONARIO TESSILE INGLESE/ITALIANO | Istituto Tecnico Cotoniero | 1977 | |||
EURODICT: dizionario europeo del tessile/abbigliamento | Tecnica della Confezione | 1991 | |||
ITS TEXTILE DICTIONARY; indici-chiave | Its | ITS | 1989 | ||
DIZIONARIO DELL' INDUSTRIA TESSILE E DELLA MODA | Hoepli | 2002 | Elenchi | ||
CHIMICA E TECNOLOGIA DELLA SETA | Carboni P. | Hoepli | 1947 | ||
CORSO DI TECNOLOGIA TESSILE | Pasquina N. | Amosso Biella | 1949 | ||
COMPREHENSIVE TREATISE OF BRAIDS I: MARU-DAI BRAIDS | Makiko Tada | Texte | 1999 | ||
COMPOSIZIONE - ANALISI E FABBRICAZIONE DEI TESSUTI | Moretti A. | Franco Cesati Editore | 2001 | ||
CREATIVITA' NELLA TESSITURA; gli strumenti, i materiali, le tecniche | Bonfanti R. a cura di | Zanichelli Editore | 1982 | ||
CORSO DI TECNOLOGIA TESSILE | Pasquina N. | D. Tabacco Biella | 1921 | MANOSCRITTO | |
DIE BANDWEBEREI parte I | Both Otto | Fotocopia | 1921 | ||
DIE BANDWEBEREI parte II | Both Otto | Fotocopia | 1921 | ||
DESIGN IN TEXTILE FABRICS | Ashenhurst Thomas R. | Cassell and Company | 1899 | ||
ELEMENTI DI COMPOSIZIONE ED ANALISI DEI TESSUTI vol II | Ghisalberti A. | Editrice San Marco | 1963 | ||
DIZIONARIO TECNICO DELLA TESSITURA | Argentieri Zanetti A. | Manin-Udine | 1987 | ||
DISEGNO TECNICO | Vasino G. | Quaderno | |||
HANDBUCH DER BAUMWOLLSPINNEREI vol I | Prof. O.Johannsen | Voigt | 1951 | ||
HANDBUCH DER BAUMWOLLSPINNEREI vol II | Prof. O.Johannsen | Voigt | 1852 | ||
HANDBUCH DER BAUMWOLLSPINNEREI vol III | Prof. O.Johannsen | Voigt | 1856 | ||
HANDBUCH DER BAUMWOLLSPINNEREI vol IV | Johannsen & Walz | Voigt | 1957 | ||
HANDBUCH DER BAUMWOLLSPINNEREI vol V | Johannsen & Walz | Voigt | 1957 | ||
HANDBUCH DER BAUMWOLLSPINNEREI vol I | Prof. O.Johannsen | Voigt | 1958 | ||
HANDBUCH DER BAUMWOLLSPINNEREI vol II | Prof. O.Johannsen | Voigt | 1958 | ||
HANDBUCH DER BAUMWOLLSPINNEREI vol III | Prof. O.Johannsen | Voigt | 1958 | ||
2500 ARMATURE-INTRECCIO per tessuti di lana,cotone, rayon, seta | Poma E. | Hoepli | 1947 | ||
ANALISI DI TESSUTI n.1-18 | Fasano G. | 1958 | QUADERNO | ||
TECNOLOGIA TESSILE | Serra R. | Istituto Vassallo | Dono di Aldo Varetto | ||
TECNOLOGIA E MERCEOLOGIA TESSILE | Grana C. | San Marco Editrice | 2001 | ||
FORME E TECNICHE NELL'ARTE TESSILE | Pavon M. | Canova | 1972 | ||
MANUEL DE TISSAGE | MANOSCRITTO | ||||
LA RIFINIZIONE DEI TESSUTI DI LANA E DEI TESSUTI MISTI | Giudici O. | Hoepli | 1952 | ||
LA QUALITA' NEL TESSILE | Bona M. | Texilia Paravia | 1992 | ||
LA TESSITURA A MANO | Nieuwenhuijs M. | Il castello | 1992 | ||
LA TESSITURA-QUADERNI DI TECNOLOGIA TESSILE | Castelli, Maietta, Sigrisi, Slaviero | Fondazione ACIMIT | 2000 | ||
LA TESSITURA-QUADERNI DI TECNOLOGIA TESSILE | Castelli, Maietta, Sigrisi, Slaviero | Fondazione ACIMIT | 2003 | ||
LE TISSAGE | Thiébaut R. | Presses universitaires de France | 1964 | 1964 | |
LE INDUSTRIE TESSILI | Dick F. | Aracne | 1932 | ||
L'ARMATURA SABLE' E LE SUE VARIAZIONI | FOTOCOPIE | ||||
L' INTRECCIO E IL COLORE nei tessuti a due e a quattro licci | Nieuwenhuijs M. | Il Castello | 1997 | ||
INTRECCI E STRUTTURE DEI TESSUTI | Scanzio F., Pedrazzo U. | Texilia Paravia | 1988 | ||
LA FILATURA DEL COTONE | Guaitani P. | Conti & C. | 1927 | ||
LA NOBILITAZIONE-QUADERNI DI TECNOLOGIA TESSILE | Bellini, Bonetti, Franzetti,Rosace,Vago | Fondazione ACIMIT | 2002 | 2002 | |
LA FILATURA COTONIERA E LANIERA | Carissoni, Dotti, Fleiss, Petaccia, Pieri | Fondazione ACIMIT | 2002 | 2002 | |
IL TESSUTO ORDITO E TRAMA AD INTRECCIO ORTOGONALE | Airoldi G. | Centrocot | 2000 | ||
IL TESSILE: microscopia-fibre, apparecchi e prove d'analisi | Chiarotto N. | Gioja | 1989 | ||
LAVORARE CON IL TELAIO | Boekholt Al. | Longanesi & C. | 1976 | ||
IL FINISSAGGIO DEL LINO: L'APPORTO DELLE BIOTECNOLOGIE | 1994 | SEMINARIO | |||
IL FILATORE DI COTONE: guida completa | Carminati C. | Hoepli | 1960 | ||
FABBRICAZIONE DEI TESSUTI DI LANA E MEZZALANA | Magliola G. | Magliola | 1952 | ||
ESTRATTO DA ENCICLOPEDIA TRECCANI: TESSITURA-TESSUTO | FOTOCOPIE | ||||
ELEMENTI DI TESSITURA E FILATURA | Scuola PIEMONTE | ||||
EL CONTRAMETER; APPUNTI PRATICI SUL TESSILE | Brunetti A. | Scuola PIEMONTE | 1990 | ||
MONOGRAFIE SULLA COMPOSIZIONE DEI TESSUTI | Strobino G. | Soc. Anonima Proverbio | 1939 | ||
MANUALE TEORICO-PRATICO DI TESSITURA | Bossi L. | Bernardoni Milano | 1881 | ||
MANUALE TEORICO-PRATICO DI TESSITURA | Bossi L. | Bernardoni Milano | 1874 | ||
MECCANICA TESSILE | Sesini O. | Edizioni Corticelli Milano | 1953 | ||
MANUALE DI TECNOLOGIA TESSILE | Bona, Isnardi, Straneo | Cremonese Ed. Scientifiche | 1981 | ||
MANUALE DI TECNOLOGIA TESSILE | Bona, Isnardi, Straneo | Cremonese Ed. Scientifiche | 1981 | ||
LEZIONI DI TECNOLOGIA TESSILE: la filatura del cotone parte II | Corbetta D. | Arti Grafiche E. Gili Torino | 1953 | ||
L'ENCYCLOPEDIE DIDEROT & D'ALEMBERT: art de la soie | Diderot e D'Alembert | Bibliothèque de l'Image | 2002 | ||
LEZIONI DI TECNOLOGIA TESSILE le macchine di preparazione alla tessitura | Corbetta D. | Arti Grafiche E. Gili Torino | 1951 | ||
LEZIONI DI TECNOLOGIA TESSILE la filatura del cotone parte I | Corbetta D. | Arti Grafiche E. Gili Torino | 1953 | ||
LEZIONI DI TECNOLOGIA TESSILE il telaio parte II | Corbetta D. | Arti Grafiche E. Gili Torino | 1953 | ||
MANUALE DEL FABBRICANTE DI STOFFE | Pinchetti P. | Ostinelli | 1900 | ||
MANUALE DEL LAVORATORE TESSILE | - | - | 1953 | ||
MANUALE DELLE FIBRE TESSILI | Bertoli Pio | Etas/Kompass | 1967 | ||
MANUALE DI MERCEOLOGIA TESSILE | Quaglierini C. | Zanichelli | 2001 | ||
INFORMATION TECHNIQUE: le innovations en filature | Glanzstoff E. | Enka Glanzstoff | 1972 | ||
DIOLEN 53 S FOR SEWING THREADS | Glanzstoff E. | Enka Glanzstoff | 1976 | FOTOCOPIE | |
DIZIONARIO ETIMOLOGICO DELL'ARTE TESSILE | Gentile A. | Società editrice napoletana | 1981 | ||
SCUOLA DI MAGLIA RICAMO UNCINETTO CUCITO 1 | Longanesi | 1970 | enciclopedia | ||
SCUOLA DI MAGLIA RICAMO UNCINETTO CUCITO 2 | Longanesi | 1970 | enciclopedia | ||
SCUOLA DI MAGLIA RICAMO UNCINETTO CUCITO 3 | Longanesi | 1970 | enciclopedia | ||
SCUOLA DI MAGLIA RICAMO UNCINETTO CUCITO 4 | Longanesi | 1970 | enciclopedia | ||
SCUOLA DI MAGLIA RICAMO UNCINETTO CUCITO 5 | Longanesi | 1970 | enciclopedia | ||
SCUOLA DI MAGLIA RICAMO UNCINETTO CUCITO 6 | Longanesi | 1970 | enciclopedia | ||
TRATTATO GENERALE TEORICO PRATICO DELL'ARTE DELL'ING. CIVILE, INDUSTRIALE ED ARCHITETTO; TESSITURA | Berliat G.M. | Dott. Francesco Vallardi Milano | 1902 | ||
MECCANICA TESSILE | Tonelli L. | Hoepli | 1912 | ||
LA SOIE | Jelmini J.P., Clerc-Junier C., Kaehr R. | Museè d'Art et Histoire Neuchatel | 1986 | ||
REGOLE PER LA MECCANICA DEL TELAIO DA SETA | D'Avanzo P. | Corbo e Fiori Editori Venezia | 1981 | ||
REGOLE PER LA MECCANICA DEL TELAIO DA SETA | D'Avanzo P. | Corbo e Fiori Editori Venezia | 1981 | copia del manoscritto del 1753 | |
NOTIZIARIO TECNICO TESSILE BOLLETTINO UFFICIALE DELL'ASSOCIAZIONE EX-ALLIEVI DELL'ISTITUTO NAZIONALE DI SETIFICIO- COMO; CONVEGNO RESTAURO TESSUTI | AA.VV. | USPI | 1980 | opuscolo | |
PER UNA BUONA CONSERVAZIONE DEI MANUFATTI TESSILI | Laboratorio Restauro Tessili dell'Abbazia Benedettina "Mater Ecclesiae" isola di San Giulio | Interlinea Edizioni Novara | estratto de I tessili nell'età di Carlo Bascapè Vescovo di Novara di Paolo Venturoli 9 copie | ||
IL FILO CUPRO | opuscolo | ||||
TISSAGE A LA MAIN | Habert J. | Culture, Art. Loisirs Paris | 1976 | ||
LE TISSAGE sur mètiers de 4 à 16 lames; art, technique et pratique tome I | Zoppetti P. | Edita Lausanne | 1977 | ||
LE TISSAGE sur mètiers de 4 à 16 lames; art, technique et pratique tome II | Zoppetti P. | Edita Lausanne | 1977 | ||
LE TISSAGE A LA MAIN | De Saedeleer E. | Dessain et Tolra Paris | 1977 | ||
LA TEORIA DELLE TANGENTI | Giansone M. | Eskenazi Arte Ed. Torino | 1984 | ||
SBIANCA TINTURA STAMPA FINITURA DEI TESSILI | Prelini G. | Arti Grafiche E. Milli Milano | 1966 | ||
DISEGNO TECNICO TESSILE | Puliti M. | Lisio | 1985 | ||
LE FIBRE TESSILI NATURALI - ARTIFICIALI - SINTETICHE | Puliti M. | Pochini Firenze | |||
2500 ARMATURE - INTRECCIO per tessuti di lana, cotome, rayon, seta II edizione | Poma E. | Hoepli Milano | 1970 | ||
TESSITURA: INTRECCI - ANALISI - APPARECCHIATURA DEI TESSUTI DI LANA | Menghini A. | ELSA Biella | 1951 | ||
TECNOLOGIA GENERALE TESSILE | Dosio G. | S.Marco Bergamo | 1965 | ||
CONDIZIONATURA E STAGIONATURA DELLE FIBRE TESSILI | Bonicatti M. | Hoepli Milano | 1946 | ||
ANALISI - COMPOSIZIONE E FABBRICAZIONE TESSUTI | Grosso P. | Levrotto & Bella Torino | 1981 | ||
ELEMENTI DI TESSITURA | Ravina D. | Antonio Vallardi Editore | 1959 | ||
TECNOLOGIA DEL TELAIO MECCANICO | Strobino G. | Associazione Cotoniera Milano | 1922 | ||
APPUNTI RACCOLTI ALLE LEZIONI DI TESSITURA TENUTE DAL PROF. DOTT. TITO BROGGI | Litografia D. Cislaghi Milano | 1961 | |||
TECNOLOGIA TESSILE: FIBRE TESSILI FILATURA vol I | Tonelli L. | Hoepli Milano | 1960 | ||
IL TAPPEZZIERE DELL'ARREDAMENTO | Industrie Grafiche Bernabei Milano | ||||
ECHANTILLONS POUR TISSAGE A LA MAIN | Duchemin M. | Dessain et Tolra Paris | 1980 | ||
RIDUZIONE E PESI DEI TESSUTI PER BONA BASILIO | Bona B. | G.Amosso Biella | Copia dell'originale del 1878 | 2 Copie | |
MANUALE DI ISTRUZIONI E FUNZIONAMENTO DEL TELAIO A "CROCHET" | Museo del Tessile | Museo del Tessile Chieri | |||
STORIA DELLA TECNOLOGIA - VOLUME 1: DAI TEMPI PRIMITIVI ALLA CADUTA DEGLI ANTICHI IMPERI | Charles Singer, E.F.Holmyard, A.R.Hall, T.I.Williams | Boringhieri | 1981 | ||
STORIA DELLA TECNOLOGIA - VOLUME 2: LE CIVILTA' MEDITERRANEE E IL MEDIOEVO | Charles Singer, E.F.Holmyard, A.R.Hall, T.I.Williams | Boringhieri | 1981 | ||
STORIA DELLA TECNOLOGIA - VOLUME 3: IL RINASCIMENTO E L'INCONTRO DI SCIENZA E TECNICA | Charles Singer, E.F.Holmyard, A.R.Hall, T.I.Williams | Boringhieri | 1981 | ||
STORIA DELLA TECNOLOGIA - VOLUME 4: LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE | Charles Singer, E.F.Holmyard, A.R.Hall, T.I.Williams | Boringhieri | 1981 | ||
STORIA DELLA TECNOLOGIA - VOLUME 5: L'ETA' DELL'ACCIAIO | Charles Singer, E.F.Holmyard, A.R.Hall, T.I.Williams | Boringhieri | 1981 | ||
STORIA DELLA TECNOLOGIA - VOLUME 6: IL VENTESIMO SECOLO: L'ENERGIA E LE RISORSE | Charles Singer, E.F.Holmyard, A.R.Hall, T.I.Williams | Boringhieri | 1981 | ||
STORIA DELLA TECNOLOGIA - VOLUME 7: IL VENTESIMO SECOLO: LE COMUNICAZIONI E L'INDUSTRIA SCIENTIFICA | Charles Singer, E.F.Holmyard, A.R.Hall, T.I.Williams | Boringhieri | 1981 | ||
APPARECCHIATURA DEI TESSUTI DI LANA | Strobino G. | Hoepli | 1914 | ||
IL MANUALE DELL'INGEGNERE | Colombo G. | Hoepli | 1968 | ||
STUDIO SUI DAMASCATI A LICCI (TOVAGLIATI) | Savarese Raffaele | Ind. Gr. Puteolana | 1935 | ||
FIBRE ARTIFICIALI E SINTETICHE | Viviani E., Graziano L. | Ed. Scientifiche Einaudi | 1957 | ||
APPARECCHI USTER | Prof. Moreschi G. | Ed. Alpine | 1967 | ||
APPUNTI DI ANALISI, COMPOSIZIONE E FABBRICAZIONE TESSUTI | Prof. Dott. Ing. Vittorio Bianchi | ||||
PRONTUARIO PRATICO DEL TECNICO TESSILE | Sacconaghi E. | ||||
INTORNO AD UN NUOVO METODO PER DISCOPRIRE NEI TESSUTI DI SETA LA PRESENZA DEL COTONE O DELLA LANA. Memoria di Pietro Stefanelli letta all'Accademia Toscana di Arti e Manifatture nell'Adunanza del dì 29 giugno 1859 | Stefanelli Pietro | 1859 | |||
LE CARATTERISTICHE TECNICHE DEL MANUFATTO DI CANAPA | Quirino Fimiani | 1936 | |||
TINTURA | |||||
CULTURE DES PLANTES ECONOMIQUES | Schwerz J.N. | Bouchard- Huzard | 1847 | ||
COME TINGERE AL NATURALE IL COTONE, LA LANA, IL LINO, LA SETA | Lundborg G. | Edagricole | 1983 | ||
I COLORI DEGLI ANTICHI | Colombo L. | Nardini Editore | 2003 | ||
LE MONDE DES TEINTURES NATURELLES | Cardon D. | Belin | 2003 | ||
LA STAMPA TESSILE: TECNOLOGIA E MACCHINE | Viviani F. | Tecniche Nuove | 2001 | ||
SBIANCA TINTURA STAMPA FINITURA DEI TESSILI. | Prelini Giuseppe | Hoepli | 1957 | ||
I COLORANTI NATURALI NELLA TINTURA DELLA LANA | Martuscelli E. | Grafica Nappa | 2003 | 2003 | |
COLORI VEGETALI: ricerca, produzione, utilizzo | Meier G. | Ass. Casasana | 1996 | ||
SAGGIO SOPRA L'IMBIANCAMENTO DELLE TELE | Gioberti G.A. | Reale Stamperia | 1790 | Fotocopie | |
TINTURA, STAMPA E FINISSAGGIO DELLE FIBRE TESSILI, NATURALI, ARTIFICIALI E SINTETICHE | Bayer Italia | 1968 | |||
TINTURA, STAMPA E FINISSAGGIO DELLE FIBRE TESSILI, NATURALI, ARTIFICIALI E SINTETICHE | Bayer Italia | 1973 | |||
ANTOLOGIA DI TINTURE NATURALI Gualdo-Zafferano, Rubia-Orcana | Museo del tessile | 2008 | Fotocopie | ||
LE PIANTE TINTORIE - QUADERNO QUATTRO (ANCHE 385) | Cilano R., Bernardini C. | Civico orto botanico Trieste | 2003 | ||
LE PIANTE COLORANTI | Marotti M. | Edagricole | 1997 | ||
TINGERE AL NATURALE: piante tintorie per tessuti | Lonardoni A.R. | L'informatore agrario Edizioni | 1995 | ||
DE LA GARANCE AU PASTEL: le jardin des teinturiers | Garcia M., Delarozière M. F. | Edisud Nature | 2002 | ||
TRAITE' SUR LE PASTEL et L' EXTRACTION DE SON INDIGO | Giobert M. | Imprimerie Imperiale | 1813 | ||
TINTURA DELLE MATERIE TESSILI: fondamenti scientifici e tecniche applicative | Cegarra J., Puente P., Valldeperas J. | Texilia Paravia | 1988 | copia | |
LA TINTURA DELLE FIBRE VEGETALI ED ARTIFICIALI vol I | Manuale ACNA | ACNA | |||
MANUALE PER LA TINTURA DEL COTONE E DI ALTRE FIBRE DERIVATE DA VEGETALI | Hochst | Hochst | 1928 | ||
MANUALE DEL TINTORE | Lepetit R. | Hoepli | 1875 | ||
ELEMENTI DI TINTURA ED ANALISI DELLE FIBRE SINTETICHE | Venier A. | Ed.San Marco Bergamo | 1966 | ||
PER ERBE E PER TINTURE IN SARDEGNA: colori e tradizioni ad Atzara | Cilano Rosella, De Martis Bruno | Ass.Tintura Naturale M.E.Salice | 2003 | ||
PER ERBE E PER TINTURE ALL'ISOLA DI PONZA | Cilano R. (a cura di) | Ass.Tintura Naturale M.E.Salice | 2000 | ||
PER ERBE E PER TINTURE: COLORI E TRADIZIONI IN VALCELLINA | Ass.Tintura Naturale M.E.Salice | 2003 | |||
"ITALICA": SOCIETA' ITALIANA COLORI ARTIFICIALI RHO. APPLICAZIONI E PROPRIETA' DEI COLORANTI | Soc.It.Colori Artificiali | Capriolo e Massimino | 1922 | ||
MANUALE per la tintura, stiratura e lavaggio delle fibre all'acetato di cellulosa e dei tessuti che lo contengono | Rhodiaceta | Archetipografia Milano | 1938 | ||
MATERIE PRIME per l'industria della nobilitazione tessile, magazzinaggio e manipolazione | Ass.industriale tintori, stampatori e finitori tessili | Punto grafico | 1978 | ||
LE PASTEL OR BLEU DU PAIS DE COCAGNE; l'èpopée de la couleur de l'Antiquité à nos jours | Rufino P.G. | Daniel Briand Editions | 1990 | ||
HARMONIE DES COULEURS | Thomas Maurice | Thomas M. | 1957 | ||
ORO BLU: storia e geografia del gualdo di qua dal Po (ANCHE 182) | Cammarata Italo | EDO Edizioni Oltrepò | 2001 | ||
TINTURA GENERALE DELLE FIBRE TESSILI E MATERIE AFFINI vol I seconda edizione | Rinoldi Luigi | L'Universale Tipografia Poliglotta | 1934 | ||
TINTURA GENERALE DELLE FIBRE TESSILI E MATERIE AFFINI vol I quarta edizione | Rinoldi Luigi | E.L.S.A. | 1958 | ||
TINTURA GENERALE DELLE FIBRE TESSILI E MATERIE AFFINI vol II quarta edizione | Rinoldi Luigi | E.L.S.A. | 1958 | ||
LE PASTEL EN PAYS D'OC | Banessy Sandrine | TME | 2002 | ||
MANUALE DI CHIMICA | Lange Norbert Adolph, Forker Gordon M. | USES | 1970 | ||
CHIMICA ANALITICA APPLICATA ALL'INDUSTRIA TESSILE E TINTORIA | Algerino Antonino | Hoepli | 1945 | ||
VEGETALI PER LE MANIFATTURE NELL'ITALIA CENTRALE:secoli XIV-XIX | Paci R. e Palombarini A. (a cura di) | "Proposte e ricerche", Ancona | 1992 | fotocopia estratto di Proposte e ricerche - comune di San Sepolvro | |
VESTIAMOCI CON I COLORI DELLA NATURA | Istituto tecnico industriale"S.Cannizzaro" (a cura di) | Catania | 2011-2012 | ||
TESI DI LAUREA | |||||
DEGLI IMPRENDITORI NEL CHIERESE | Giacon Sara | Pref.Negri Nicola | 2000/01 | ||
SFIDE INTERNAZIONALI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE E PER L' IMPRENDITORIALITÀ FEMMINILE | Giacobelli Anna | Prof.Chiadò-Fiorio | 2000/01 | ||
IL SUPPORTO NEI DIPINTI SU TELA TIPOLOGIA DI TESSUTI E TELAI | Parlato Valentina | Prof.Gian Luigi Nicola | 2001/02 | ||
CHIERI E LA SUA INDUSTRIA TESSILE | Villata V. | Prof. Ghibaudi | 1928/29 | ||
LAVORANTI DI CITTA' E CAMPAGNA A CHIERI NEL 1860 | Pallaro Gianna | Prof. Franco Ramella | 1990/91 | ||
LE BASI GEOGRAFICO-ECONOMICHE DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE DEL CHIERESE | Bagnasacco Sergio | Dino Gribaudi/Chiaudano | 1957/58 | ||
VITA, LAVORO, LOTTE DEGLI OPERAI TESSILI A CHIERI (1880 - 1914) | Carteni Marisa | Prof. Adriana Lay | 1990/91 | ||
LA STANDARDIZZAZIONE NEL MERCATO DELLA LANA UN PROGETTO EUROPEO | Stefanucci Gianluca | Vietti-Michelina/Corradetti/Beltramo/Crosetto | 1995/96 | ||
INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL SETTORE TESSILE-ABBIGLIAMENTO DI QUALITA - ESAME DI UN CASO CONCRETO | Averone M. | Vietti-Michelina/Pellicelli | 1994/95 | ||
SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE DEL MERCATO DELLA SETA | Vola Luca | Vietti-Michelina | 1990/91 | ||
TESSUTI D' ALTA GAMMA PRODOTTI DA UN' AZIENDA SPECIALIZZATA. CASO LORO PIANA | Vesce Enrica | Vietti-Michelina/Tubini Brossa/Corradetti | 1991/92 | ||
IL MARCHIO DI QUALITA' PER LA LANA | Veimaro Alberto | Vietti-Michelina/Tubini Brossa/Marchese | 1984/85 | ||
IL FILO CUPRO; ASPETTI TECNICI ED ECONOMICI | Varallo Giovanni | Vietti-Michelina/Marchese/Chiadò | 1987/88 | ||
CONSIDERAZIONI DI UNA NUOVA FIBRA TESSILE NATURALE IL CASHGORA | Tonione Massimo | Vietti-Michelina/Rossi | 1986 | ||
L' ETICHETTATURA DEI PRODOTTI TESSILI IN UNA LOGICA DI ESPORTAZIONE | Tinivella R. | Prof. Percivale F. | 1997/98 | ||
REALIZZAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE DINAMICA DEI PIANI DI PRODUZIONE IN UN IMPIANTO INTEGRATO PER LA CONFEZIONE DI CAPI D' ABBIGLIAMENTO | Testore C. | Caridi-Bauducco-Butera-Steffenino | 1986/87 | ||
MANUFATTI TESSILI PER TENDAGGI IN UNA AZIENDA DEL CHIERESE | Stella M. | Vietti-Michelina | 1988/89 | ||
STUDI SPERIMENTALI SULLE APPLICAZIONI DEL NONTESSUTO NELLA INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA | Sisti C. | Testore F./Godi | 1988/89 | ||
STUDI SULL' ATTIVITA' ECONOMICA DELL' ETA' MODERNA A CHIERI | Sforza N. | Prof. Pecorella | 1994/95 | ||
IL SISTEMA MODA: COME COMPETERE ALLE SOGLIE DEL 2000 | Sacco M. | Prof.M.D,Chiesa | 95/96 | ||
L' ARCHITETTURA DEI MUSEI DELLA SCIENZA E DEL SUO TERRITORIO L'N INDUSTRIA TESSILE NEL CHIERESE VOL. I | Piano L. | Prof. Ronchetta | 1990/91 | ||
L' ARCHITETTURA DEI MUSEI DELLA SCIENZA E DEL SUO TERRITORIO L'N INDUSTRIA TESSILE NEL CHIERESE VOL. II | Piano L. | Prof. Ronchetta Nascè | 1990/91 | ||
IL QUICK RESPONSE NEL SETTORE TESSILE/ABBIGLIAMENTO | Rovera M. | Prof.Bauducco/Testore | 1999 | ||
ALCUNI CASI CONCRETI DI LAVORAZIONE DELLA SETA | Rancati S. | Vietti-Michelina/Brusa | 1987/88 | ||
AUTOMAZIONE DEI TRASPORTI INTERNI IN UN COTONIFICIO | Preti M. | Prof. F. Testore | 1993/94 | ||
IL MOHAIR | Pozzo E. | Vietti-Michelina/Zanetti | 1981/82 | ||
LE ALTERNATIVE ECOLOGICHE PER LA PRODUZIONE DEL "KING COTTON". UN' INDAGINE SUL DISTRETTO INDUSTRIALE DI CHIERI | Pes R. | Vietti-Michelina/Beltramo/Tubini Brossa | 1996/97 | ||
ATTIVITA' ECONOMICHE A CHIERI NELLA PRIMA META' DELL'OTTOCENTO | Persico F. | Renata Allio/Bermond | 1984/85 | ||
ASPETTI TECNICI ED ECONOMICI DELLA PRODUZIONE.DEL CACHEMIRE | Perosino R. | Vietti-Michelina | 1984/85 | ||
CONSIDERAZIONI SULLE FIBRE TESSILI SPECIALI ALPACA E VIGOGNA | Peletta M. | Vietti-Michelina | 1989/90 | ||
LO SVILUPPO DELL' ECONOMIA E DELLA SOCIETA' CHIERESE CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI INTERVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE | Pavia Aldo | Siro Lombardini | |||
QUALITA' E AMBIENTE NEL SETTORE TESSILE: IL CASO MIROGLIO S.P.A. | Pasquino Maria Caterina | Università degli Studi Di Torino | 1999/00 | ||
RICICLABILITA' DEI PANNELLI PORTA DELLE AUTOVETTURE; STUDIO SPERIMENTALE | Ogliaro Emanuele | Politecnico Torino | |||
CARATTERISTICHE E MERCATO DELLE FIBRE SPECIALI: MOHAIR E CASHGORA | Motta Giulia | Università degli Studi Di Torino | 1990/91 | ||
I NUOVI TESSUTI IMPERMEABILIZZATI TRASPIRANTI | Morino Giorgio | Vietti-Michelina/Barolo/Melocchi | 1987/88 | ||
MERCATI E FIERE NELLA CHIERI DI IERI E DI OGGI | Moretto M.M. | Prof. Gribaudi | 1969/70 | ||
LA TESSITURA E IL FINISSAGGIO IN PROVINCIA DI TORINO UN CASO CONCRETO LA MANIFATTURA TESSILE DI NOLE S.P.A. | Miatto Luca | Vietti-Michelina/Beltramo/Ferrari | 1994/95 | ||
IL DISTRETTO TESSILE CHIERESE:IDENTITÀ PRODUTTIVE ED EVOLUZIONE STRUTTURALE | Mezzano Silvia | Conti-Bonavero | 1996/97 | ||
STUDIO SPERIMENTALE SUL FINISSAGGIO ENZIMATICO DI TESSUTI IN FIBRA CELLULOSICA | Martone Mario | Ferrero Testore | 1999 | ||
POLITICHE DI DECENTRAMENTO STRATEGICO NEI MERCATI DELL' EST EUROPEO E IN CINA : IL CASO MIROGLIO TESSILE S.P.A. | Marengo V. | Pellicelli-Puddu-Bruno-Graziola | 1995/96 | ||
CONTROLLO DELLA DIFETTOSITA' DEL TESSUTO PRIMA DELLA CONFEZIONE : MISURE DI DIFFERENZE DI COLORE | Maletta Maura | Prof.Franco Ferrero | |||
L' ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE A CHIERI TRA '700 E '900 VOL. 2 | Maggiore Mattei | Palmucci Quaglino | 1983/84 | ||
EREDITA' DELL' INDUSTRIA TESSILE A CHIERI (DOPPIA VEDI 447-U76) | Graglia Silvia | Tosoni - Chierici. | 1995/96 | ||
LA TINTURA DI TESSUTI POLIESTERE-LYCRA CON COLORANTI DISPERSI | Iamoni Michele | Ferrero | 1999 | ||
L' ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE A CHIERI TRA '700 E '900 VOL. 1 | Maggiore Mattei | Palmucci-Quaglino | 1983/84 | ||
LA PRODUZIONE DEL RAJON VISCOSA E LA NUOVA RAJON ITALIA NELL' AMBITO DELLA SNIA- BPD | Giordanese Stefano | Vietti-Fiorio | 1993/94 | ||
I CASCAMI DI LAVORAZIONE DEL COTONE | Gibello Ribatto Paolo | Vietti - Brusa | 1983/84 | ||
RICERCHE E STUDI SUL LANIFICIO BONA | Giovannini Patrizia | Caligaris | 1997/98 | ||
L' INDUSTRIA TESSILE A CHIERI NELL' 800 | Gaidano Piero | Palmucci Quaglino Laura | 1981/82 | ||
UNA COMUNITÀ SPECIALIZZATA. IL TESSILE A CHIERI NEL TARDO 700 | Gentile Carla | Bracco-Picco - Vietti | 1991/92 | ||
LA NOBILITAZIONE DEL COTONE: UN CASO CONCRETO | Gai Domenica | Vietti-Brusa | 1989/90 | ||
UNA FAMIGLIA DI IMPRENDITORI CHIERESI TRA '600 E '700: I FOASSA | Gagliardi Antonio | Giovanni Levi | 1981/82 | ||
IL VELLUTO: IL PROCESSO PRODUTTIVO, GLI ASPETTI ECONOMICI | Ferrari Luca | Zanetti - Rossi | 1985/86 | ||
IL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL TESSILE ABBIGLIAMENTO ITALIANO | Ferma Giovanni | Biancone - Pellicelli | 1992/93 | ||
LE FIBRE TESSILI IGNIFUGATE DI MAGGIORE IMPIEGO | Ebrille Monica | Vietti MIchelina | 1988/89 | ||
LE ASSOCIAZIONI DI LAVORATORI A CHIERI NEL PERIODO POST-UNITARIO | Colongo Riccardo | Dora Marucco | 1988/89 | ||
L' INDUSTRIA TESSILE CHIERESE: STRUTTURA E PROSPETTIVE | Chiaberti Michela | Donna | 1989/90 | ||
UN CASO DI PICCOLA AZIENDA TESSILE NELL'AREA TORINESE: PRODUZIONE, TECNOLOGIE E MARKETING DI UN LANIFICIO | Dellacroce Silvia | Vietti Barolo Puddu | 1988/89 | ||
BIELLA: NON PIÙ SOLO LANA.STRUTTURA, ANDAMENTO E ASSETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELL'INDUSTRIA BIELLESE | Conti Silvia | Gros-Donna-Carelli | 1991/92 | ||
L' EVOLUZIONE DELL' INTERFODERA PER TESSUTI DI QUALITA' | Castelnuovo Ilaria | Marchese Fardulo | 1997/98 | ||
VALUTAZIONE TECNICO-ECONOMICA DEL TESSUTO D'ARREDAMENTO | Casalegno Mauro | Viett Michelinai | 1994/95 | ||
CONSIDERAZIONI SULLA PRODUZIONE E SUL MERCATO DEI TESSUTI SPALMATI IN POLIVINILCLORURO E IN POLIURETANO. VOL. I | Cairola Monica | Marvulli-Rossi-Chiadò | 1986/87 | ||
CONSIDERAZIONI SULLA PRODUZIONE E SUL MERCATO DEI TESSUTI SPALMATI IN POLIVINILCLORURO E IN POLIURETANO. VOL. II | Cairola Monica | Marvulli-Rossi-Chiadò | 1986/87 | ||
CONSIDERAZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE SULLA PRODUZIONE DELLA FIBRA TESSILE NATURALE "CASHGORA", CONFRONTATA CON LE ALTRE FIBRE NOBILI | Caranti Andrea | Vietti - Calliano | 1998/99 | ||
CONTROLLI DI PROCESSO IN UNA TINTORIA DI TESSUTI. RIPRODUCIBILITÀ DELLE RICETTE E SEMPLIFICAZIONE DEI CICLI | Campra Laura | Testore - Ferrero | 1997 | ||
LA SETA NATURALE - PRODUZIONE E MERCATO | Bugnone Marina | Vietti Michelina | 1985/86 | ||
LA MAGLIERIA CIRCOLARE NOZIONI TECNICHE E VALUTAZIONI ECONOMICHE | Bozzonetti Rivera | Vietti Michelina | 1996/97 | ||
STUDIO DI SISTEMI PER IL CONTROLLO ON LINE DELLA QUALITÀ DELLA PRODUZIONE NELL' INDUSTRIA TESSILE COTONIERA | Bonifati Maria | Testore - Villa | 1991/92 | ||
MERCATI ED ATTIVITÀ PRODUTTIVE NEL TARDO MEDIOEVO. I LUOGHI DEL COMMERCIO A CHIERI | Bijno - Moro | Bonardi | 1994/95 | ||
ANALISI DELLA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE TESSILI DELL'AREA DI CHIERI | Benedicenti Mario | Pisoni - Puddu | 1984/85 | ||
CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE DEI PRODOTTI TRATTATI ATTRAVERSO I CANALI 'DISTRIBUTIVI CONVENIENZA' NEE' AMBITO DEL SETTORE TESSILE/ABBIGLIAMENTO: UN CASO CONCRETO | Battista Luca | Vietti - Re | 1999/2000 | ||
LO STAMPAGGIO DEI TESSUTI IN FIBRE SINTETICHE | Balestra Stefano | Vietti - Rossi | 1986/87 | ||
L' IMPORTANZA DEL SETTORE TESSILE/COTONIERO NELL'ECONOMIA CHIERESE: ESAME DI UN CASO CONCRETO | Bagnasacco Franco | Vietti Michelina | 1993/94 | ||
EVOLUZIONE DELLE TECNICHE DI ANALISI DEI COSTI NELL' INDUSTRIA TESSILE: IL CASO DI UNA MEDIA REALTÀ IMPRENDITORIALE DEL CHIERESE | Accorsi Fabrizio | Turolla-Rigo | 1999/2000 | ||
IL DISTRETTO TESSILE COTONIERO CHIERESE: ANALISI COMPARATIVA PERFORMANCE ECONOMICO/FINANZIARIE CON L'ASSE DEL SEMPIONE | Gallo Daria | Bocchino U. | 2002/03 | ||
EREDITÀ DELL'INDUSTRIA TESSILE A CHIERI (DOPPIA VEDI 351-U43) | Graglia Silvia | Tosoni-Chierici | 1995/96 | ||
CONFERME E RETTIFICHE DELLA FISIONOMIA SOCIALE CHIERESE NEL MEDIOEVO | Treleani Alberto | Giuseppe Sergi | 2008-9 | ||
UN'ESPERIENZA DI DIDATTICA MUSEALE: IL MUSEO DEL TESSILE DI CHIERI | Fascetto Mariarosa | Torre Angelo | 2003/04 | ||
PROGETTO DIDATTICO PER IL MUSEO DEL TESSILE DI CHIERI / FONDAZIONE CHIERESE PER IL TESSILE E PER IL MUSEO DEL TESSILE | Cravini Sara-Iacometti Elisabetta / Scicchitano Emanuela | ||||
PER IL MUSEO DEL TESSILE A CHIERI DA MEMORIA STORICA A VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO | Guarda Monica | Bertolini Cestari Clara-Biglione Gianoreste | 2004/05 | ||
L'IMPORTANZA DEL LABORATORIO IN UNA MODERNA TINTORIA | Antonio Mauro | 1970 | |||
ANALISI DELLA COMUNICAZIONE OFF-LINE ED ON-LINE DEI MUSEI DI CULTURA MATERIALE PIEMONTESE | Andrea Romeo | Università degli Studi Di Torino | 2004-05 | ||
LE STRATEGIE DI CRESCITA DEL SETTORE TESSILE ITALIANO | Roberto Mautino | Università degli Studi Di Torino | 2001-02 | ||
LA BUSSOLA IMPAZZITA: IL DIALOGO TRA MODA E E ARTE DALLA FIBER ART ALL'ART WEAR ATTRAVERSO LA SPERIMENTAZIONE TESSILE | D'Agostino Roberto | Politecnico Torino | |||
LE MEMORIE DI DAVID LEVI, UN PATRIOTA EBREO DEL RISORGIMENTO ITALIANO | Sabaino Simonetta | Università degli Studi Di Torino | 2003/04 | ||
CHIERI PATRIMONIO STORICO CULTURALE ED ECONOMIA LOCALE | GALLO Giovanni | Università degli Studi Di Torino | 2006 | ||
L'INDUSTRIA TESSILE NEL CHIERESE TRA 700 & 800 | RUBAGOTTI Chiara | Università degli Studi Di Torino | 2005 | ||
LA FONDAZIONE MONDRAGONE- MUSEO DEL TESSILE | CAPPUCCIO Melania | Università degli Studi Di Torino | 2006 | ||
LA FLUTTUAZIONE DEL SETTORE TESSILE A CHIERI | BERRINO MICHELE | Università degli Studi Di Torino | 2006 | ||
L'ESSERE NOMADE E LA TENDA | E.GAY & G.PINZIN | Politecnico di Torino | 2005 | ||
UNA SCUOLA NUOVA PER UN SAPERE UTILE | LANDI CHIARA | CCIAA PRATO | 2001 | ||
CHIERI NEL 1700 ANALISI DELLA STRUTTURA SOCIALE | CLELIA RE | Università degli Studi Di Torino | 1976 | ||
LA TESSITURA A CHIERI | GRECO Giovanna | Politecnico Torino | 2006 | ||
MUSICA A CHIERI | Alessia Canalia | Politecnico Torino | 2006 | ||
DISTRETTO INDUSTRIALE E FINANZIARIO CHIERESE | Giovanni Gallo | Fotocopia | 2008 | ||
LO SVILUPPO DELL'INDUSTRIA TESSILE COTONIERE IN CHIERI | Maina Luigi | Università degli studi di Torino | 1946 | ||
STORIA DELL'ARCHITETTURA E CULTURA DEI BENI CULTURALI | Bosco Alessandro Cavaglià Elisa Conti Papuzza Dario Nese Andrea | Politecnico di Torino | 2008 | ||
ANALISI DEL DISTRETTO TESSILE DI CHIERI | Alexandre Campra | Politecnico di Torino | 2007 | ||
STOFFE, MASTRI E BOTTEGHE NEI DOCUMENTI DELLA SS. ANNUNZIATA | Boschini Maria Grazia | Università degli Studi Di Torino | 1985-86 | ||
LE STRATEGIE DI CRESCITA DEL SETTORE TESSILE ITALIANO | Roberto Mautino | Università degli Studi Di Torino | 2001-2002 | ||
RICERCHE SUL MUSEO DEL TESSILE E DELL'ABBIGLIAMENTO "ELENA ALDOBRANDINI" | Cappuccio Melania | Università degli Studi Di Torino | 2005-06 | ||
ANALISI DELLA COMUNICAZIONE OFF-LINE ED ON-LINE DEI MUSEI DI CULTURA MATERIALE PIEMONTESI | Andrea Romeo | Università degli studi di Torino | 2004-2005 | ||
IL SETTORE DEL TESSILE-ABBIGLIAMENTO IN EUROPA | Alberto Natta | Scienze Internazionali e Diplomatiche | 2007 |