Libri, riviste, fascicoli, ma anche tesi di laurea, cataloghi di campionari e tavole di figurini. Il Museo del Tessile si distingue non solo per le ricche collezioni di attrezzature e strumentazioni, ma anche per gli archivi, ricchi di spunti per l’approfondimento e lo studio. Documenti che servono a capire meglio la storia del tessile nel Chierese e che costituiscono un intelligente stimolo per lo sviluppo di tutto il comparto.